2

Optor L Ultra 2023

Note di rilascio_1_714

Luca

Ultimo aggiornamento 2 anni fa


Il rilascio di OptorL ultra porta con se molte novità, qui di seguito sono riassunte le migliorie che più interessano l'utilizzatore finale.



Motore software:


  • supporto ufficiale solo a Windows 10 (dalla versione 19H1) ed 11
  • nuovo motore grafico, varie migliorie tra cui il supporto alla trasparenza. Ora è possibile rendere una mesh trasparente per poter visionare quella che sta sotto
  • supporto texture ad alta risoluzione (anche in importazione dei formati di terze parti supportati)
  • nuovo e più avanzato sistema di meshing, rivista completamente la generazione delle mesh con calcoli ancora più performanti ed ottimizzati
  • aggiornamento interfaccia grafica, nuova interfaccia grafica molto simile alla precedente per non causare troppa confusione ai vecchi utilizzatori


Hardware:


  • supporto telecamere 5Mpx (possibilità di acquistare o aggiornare i vecchii Optor Lab e Neway/Neway+ con telecamere a 5 Mpx)


Scansione:


  • maggior velocità di scansione, soprattutto con la strategia di acquisizione "Fast" (da attivare manualmente nei parametri avanzati durante il processo di scansione)
  • nuovo formato compresso delle scansioni con un risparmio di peso fino al 90% rispetto alla versione precedente (questo comporta una maggior velocità di caricamento/salvataggio dei progetti e procedura di lavoro anche al Cad)
  • possibilità di non scansionare le parti lucide selezionando la forza dell'intervento tramite l'apposito cursore posto nella finestra "live view", attivando tale funzione lo scanner ignora le parti lucide (non verranno acquisite) così da non creare artefatti o false scansioni. 
  • modalità alta esposizione per oggetti particolarmente scuri attivabile con l'apposito cursore posto nella finestra "live view" così che oggetti molto scuri (es. scanbodies in metallo scuro) vengano acquisiti in modo ottimale
  • modalità alta risoluzione (solo se supportato dall'hardware) con le nuove telecamere a 5mpx così da rilevare ogni minimo dettaglio
  • impostazione della forza "pulizia scansione" mediante i parametri avanzati duante la scansione così da decidere quanto eliminare lo sporco di scansione che su alcune scansioni poteva venir esaltato maggiormente
  • attivazione della texture in scansione mediante i parametri avanzati così da decidere liberamente se acquisire i colori durante la scansione oppure no
  • aggiunti filtri rimozione punti valori anomali (Outliers) in post/modifica scansione/integrazione, dopo l'acquisizione e nella schermata di modifica della nuvola di punti è possibile ora andare a pulire ulteriormente la scansione dai punti sparsi che la compongono così da avere ancor di più mesh precise ed affidabili


CAD:


  • VDDS non ancora supportato



NOTA BENE :


I progetti realizzati con le versioni del software  precedenti ad Optor L Ultra non sono compatibili con la nuova versione e non possono essere caricati.




Tutti i modelli di Optor Lab e Neway+ posso ricevere l'aggiornamento software "ultra", notare che le prestazioni ottimali dichiarate sono strettamente correlate con il pc in uso.


Qui un riepilogo dei requisiti minimi per usufruire delle piene potenzialità di OptroL Ultra:


Processore: Intel I7 12th 2.1 ghz

ram: 32 gb

scheda video: geforce nvidia rtx 3050

disco: SSD

L'articolo ti è stato d'aiuto?

A 5 su 6 è piaciuto quest'articolo

Hai ancora bisogno d'aiuto? Inviaci un messaggio